Unisciti al network
Il network di base è formato dai partner del progetto. Destinato ad espandersi per tutta la durata del progetto, esso è responsabile della creazione delle condizioni del suo sviluppo durante e oltre la sua realizzazione.
Esistono due tipi di partner all'interno del network: i partner principali (PP finanziati, 19 in totale) e i partner associati (PA, 11 all'inizio del 2013). È soprattutto a destinazione dei trenta partner, rilanciando allo stesso tempo le istituzioni e gli organismi identificati dal censimento iniziale, che vengono pubblicati i prodotti del progetto MIRIADI.
Tuttavia, il login sul portale Miriadi viene effettuato individualmente. E' per questo che il progetto si impegna a definire lo statuto dei propri membri. Al momento della prima riunione generale del progetto, tenutasi a Lione nel gennaio 2013, sono stati definiti 5 livelli per l'accesso allo "spazio sessioni" (quello dove si svolgono le formazioni a partire da uno scenario particolare), per mezzo di un login:
- Membro di un Partner principale (MPP). Proposta di nome breve su Miriadi: Partner
- Membro di un Partner associato (MPA). Proposta di nome breve su Miriadi: Associato
- Membro a titolo istituzionale (MTI). Proposta di nome breve su Miriadi: Ospite
- Membro a titolo personale (MTP). Proposta di nome breve su Miriadi: Invitato
- Membro utente Miriadi (MUM), che include: Studenti universitari, Liceali, Studenti di istituti professionali, Stagisti... Proposta di nome breve su Miriadi: uno di questi 4 nomi a seconda del tipo di sessione e pubblico (configurabile), ma con gli stessi diritti (MUM )Nota Bene: le sigle sono nomi "informatici" e non appaiono sullo schermo
Gli statuti sono gerarchici, da 1 a 5 (tutto quello che viene fatto da un mzmbro di rango inferiore può essere fatto da un membro di rango superiore).
E possibile accedere alle aree il cui accesso è stato reso pubblico (come il forum, il blog ...) senza login, in lettura semplice. Lo statuto Visitatore appare quindi nella barra di stato (un sesto livello per i non membri).
Per essere PA occorre fornire una lettera della propria istituzione che citi esplicitamente l'impegno a fornire almeno una relazione periodica di partecipazione (utilizzo, sperimentazione, realizzazioni…), ovvero almeno 2 durante il periodo contrattuale (uno a metà percorso e uno alla fine). La partecipazione preliminare ad almeno una sessione di formazione per studenti o insegnanti, preferibilmente con lo stato "ospite" (MTI), potrà essere richiesta.
Gli statuti MPP e MPA permettono
- l'accesso alla sessione di gestione-realizzazione del progetto-network, lo Spazio di Lavoro Miriadi (ETM). I MTI potranno accedere rapidamente ad alcuni spazi di condivisione (ad esempio schede pedagogiche, workpackage 6, Base di attività).
- l'accesso al generatore di scenari e creare le sessioni. Si prevede di fornire questa occasione ai MTI durante il progetto.
- assegnare i ruoli all'interno di una sessione (ruoli pedagogici specifici come responsabile di sessione, coordinatore locale, animatore, responsabile del gruppo di lavoro,...). Questi ruoli, le cui funzioni e attributi si devono ancora definire nei dettagli, sono validi soltanto all'interno di una determinata sessione .
- gestire le sessioni archiviate (modificare le informazioni, classificare, copiare tutto o in parte, in particolare per aprire una nuova sessione, una sessione simulata -interna- ...)
L'area di lavoro
Eventi
2 ° Seminario Generale del Progetto miriadi
Universidade de Aveiro (Pt)
7-8-9 Novembre 2013
Con il sostegno del programma Istruzione e Formazione per la vita dell'Unione europea.